Blue Moon – spettacolo di clown e burattini

Spettacolo di clown e burattini (o marionette)
«La luna è l’unico amico con cui il solitario può parlare.»
Tema dello spettacolo
Dov’eri il giorno in cui l’uomo arrivò sulla luna? Era il 21 luglio del 1969 e Amedeo era solo in casa. Non aveva niente da fare e trascorse il giorno fra la televisione, il suo cane e le sue abitudini quotidiane, sognando ad occhi aperti di incontrare l’amore della sua vita. Fino a che lo trovò… Blue Moon è uno spettacolo poetico costruito su piccole azioni e le piccole assurdità. Racconta la quotidianità di un uomo innamorato della luna. Un mondo reale e un mondo in miniatura condividono uno scenario ambientato sulla fine degli anni ’60. Una piccola storia senza parole, adatta ad ogni tipo di pubblico.

Tema dello spettacolo
Dov’eri il giorno in cui l’uomo arrivò sulla luna? Era il 21 luglio del 1969 e Amedeo era solo in casa. Non aveva niente da fare e trascorse il giorno fra la televisione, il suo cane e le sue abitudini quotidiane, sognando ad occhi aperti di incontrare l’amore della sua vita. Fino a che lo trovò… Blue Moon è uno spettacolo poetico costruito su piccole azioni e le piccole assurdità. Racconta la quotidianità di un uomo innamorato della luna. Un mondo reale e un mondo in miniatura condividono uno scenario ambientato sulla fine degli anni ’60. Una piccola storia senza parole, adatta ad ogni tipo di pubblico.

Roberto di Lernia (Clown Rufino)
è stato definito “Francescano dell’arte comica”; il suo lavoro si nutre di piccole azioni e sollecita quel tipo di ascolto profondo al quale, forse, non siamo più abituati. Il suo linguaggio, privo di parole, è universale e quindi adatto ad un pubblico di ogni età, cultura, estrazione sociale, nazione e religione.
La compagnia catalana Trukitrek si è formata nel 2018. I componenti della compagnia provengono da diversi mondi artistici e si sono uniti con l’idea di formare una compagnia itinerante di teatro di figura. Gli spettacoli della compagnia propongono una messa in scena senza parole, in cui l’interpretazione degli attori e la magia dei burattini si uniscono per raccontare storie comiche e poetiche allo stesso tempo. La fusione del teatro con i film d’animazione è anche una delle proposte sceniche di Trukitrek, tanto nei suoi spettacoli come nella coproduzione di film d’animazione. La mimica come linguaggio universale e l’originalità delle proposte sceniche hanno portato la compagnia in numerosi tour internazionali. Trukitrek si è esibita in oltre 33 nazioni in tutto il mondo.
▶ 12 marzo 2020
ore 21.30
+ “Club del teatrante”
discussione dopo lo spettacolo.
Ingresso gratuito