Decameron – tarantella appestata

Tarantella appestata tratta dalle novelle di Giovanni Boccaccio
«Per chi trae diletto da una lingua viva e bella, leggere il Decamerone non è dissimile dal vagare tra alberi in fiore e bagnarsi in acque purissime.»
Tema dello spettacolo
Scanzonato, leggero e allegro come una canzoncina italiana o un’infuocata tarantella; piccante come le fantasie segrete di giovani monache; un inno all’edonismo italiano e alla gioia di vivere. Scene semplici, piene di humor e di erotismo, giochi, lazzi tratti dalle novelle di Giovanni Boccaccio, raccontati con la lingua della plasticità e del ballo; l’amore e la gelosia, i sogni delle monache e le scappatelle delle mogli, la peste e l’opposizione ad essa degli attori e tutto questo al ritmo contagioso della tarantella, un ballo che salva non solo dalla peste, ma anche dalla noia della vita.

Tema dello spettacolo
Scanzonato, leggero e allegro come una canzoncina italiana o un’infuocata tarantella; piccante come le fantasie segrete di giovani monache; un inno all’edonismo italiano e alla gioia di vivere. Scene semplici, piene di humor e di erotismo, giochi, lazzi tratti dalle novelle di Giovanni Boccaccio, raccontati con la lingua della plasticità e del ballo; l’amore e la gelosia, i sogni delle monache e le scappatelle delle mogli, la peste e l’opposizione ad essa degli attori e tutto questo al ritmo contagioso della tarantella, un ballo che salva non solo dalla peste, ma anche dalla noia della vita.
Regia – Vladimir Filonov
Ilia Vtiurin
Vitaly Petrov
Nikita Maksimov
Elina Urazaeva
Roman Vorozhtsov
Nikita Zhukov
Inna Moiseenko
Svetlana Perevozkina
Evgeniia Faizutdinova
Elena Hajrulina
Il Teatro Studio “Maneken” (“Il manichino”) non è soltanto un teatro nel senso classico della parola, ma si colloca nello spazio che intercorre tra la creazione e gli esperimenti, dove l’aria stessa è satura di idee, intenzioni e ispirazione. E’ una Compagnia che si distingue per spettacoli drammatici e di movimento plastico per bambini e per adulti, i melodrammi e le clownerie, ma anche per l’allenamento, la formazione, i laboratori, e i festival. E’ un teatro vario, in cui rimangono costanti e immutabili soltanto la calda e sorprendente atmosfera nell’incontrare gli spettatori.

▶ 10 Marzo 2020
ore 21.30
+ “Club del teatrante”
discussione dopo lo spettacolo.
Ingresso gratuito