Mariachi el Magnifico de Florencia

Chiusura del Festival In Fonte Veritas 2020
«Chi ha respirato la polvere delle strade del Messico, non troverà più pace in nessun altro paese.»
Tema della serata
Porteremo gli spettatori a viaggiare tra le principali città degli stati messicani attraverso la magia delle immagini e del repertorio mariachi. Una musica per ogni città o regione, partendo in realtà dall’Italia e dalla Spagna, passando per il Nuevo Léon, Coahuila, Chihuahua, su in Baja California, poi giù attraverso gli stati di Durango, Zacatecas, Jalisco, all’interno nelle regioni di Guanajuato e delle Huastecas, nella capitale, a Puebla e Veracruz, infine al sud a visitare gli stati di Oaxaca, Chiapas, Yucatan… Musiche e brevi presentazioni storico-culturali che aiutino a entrare meglio nel clima messicano e a capire perché il mariachi negli ultimi cento anni o poco più sia assorto a musica rappresentativa non soltanto del Messico ma di tutto il mondo latinoamericano.
Durata: 1 ora

Tema della serata:
Porteremo gli spettatori a viaggiare tra le principali città degli stati messicani attraverso la magia delle immagini e del repertorio mariachi. Una musica per ogni città o regione, partendo in realtà dall’Italia e dalla Spagna, passando per il Nuevo Léon, Coahuila, Chihuahua, su in Baja California, poi giù attraverso gli stati di Durango, Zacatecas, Jalisco, all’interno nelle regioni di Guanajuato e delle Huastecas, nella capitale, a Puebla e Veracruz, infine al sud a visitare gli stati di Oaxaca, Chiapas, Yucatan… Musiche e brevi presentazioni storico-culturali che aiutino a entrare meglio nel clima messicano e a capire perché il mariachi negli ultimi cento anni o poco più sia assorto a musica rappresentativa non soltanto del Messico ma di tutto il mondo latinoamericano.
Durata: 1 ora

Claudia Peres, messicana della capitale.
Martina Miscioscia al violino,
Jonathan Chianucci alla tromba
e Guido Menestrina al guitarron.
Mariachi el Magnifico de Florencia è un ensemble di musica messicana (voci, chitarre, guitarron, violino, tromba) costituito a Firenze nel 2017, quando la mezzosoprano Beatriz Oyarzabal Pinan, messicana della Baja California, ma fiorentina d’adozione da oltre un decennio, decide di portare a Firenze e in Toscana l’atmosfera ricca e colorata della musica mariachi, fondando assieme ad altri musicisti, tra cui Guido Menestrina, il gruppo Mariachingon, poi nobilitato e fiorentinizzato in Mariachi el Magnifico de Florencia per omaggiare contemporaneamente il Messico e uno dei personaggi più noti della Firenze rinascimentale.

▶ 13 Marzo 2020
ore 21.30
+ Premiazione dei vincitori
Ingresso gratuito